Cos'è il Karate - SKS Bukwai asd
23 - Ji'in
- Dettagli
- Creato 27 Giugno 2012
Probabilmente è un Kata di Tomari-Te e il M° Funakoshi lo chiamò Shokyo.
Significato del nome: Tempio dell'amore di Buddha.
Caratteristiche:
Difese doppie e simultanee.
Tecniche specifiche: Chudan Morote Uchi Kaki Wake, Shuto Uchi.
24 - Chinte
- Dettagli
- Creato 27 Giugno 2012
Originario della Cina e praticato in Shito-Ryu e Shotakan.
Significato del nome: Tecniche non comuni.
Caratteristiche: Numerose tecniche con le mani aperte e un solo calcio; richiede l'uso estensivo delle spalle. Un Kata a distanza chiusa per la difesa personale, adatto anche alle donne perchè non richiede molta forza, con tecniche dinamiche ed ampi movimenti circolari.
Teniche specifiche: Morote Shuto Uke, Nihon Nukite, Naka Daka Ippon Ken, Teisho.
26 - Wankan
- Dettagli
- Creato 27 Giugno 2012
Anche conosciuto come Shiofu e Hito appertiene a Tomari-te.
Wankan fu adottato dallo Shotokan e dallo Shito-Ryu, ma esiste una gran differenza tra le due versioni.
Significato del nome: Corona di Re
Caratteristiche: E' il Kata più corto dello Shotokan, ma presenta delle notevoli difficoltà tecniche.
25 - Meikyo
- Dettagli
- Creato 27 Giugno 2012
Il nome fu dato dal M° Funakoshi e precedentemente era chiamato Rohai e diviso in tre: Shodan, Nidan e Sandan.
Significato del nome: Specchio splendente.
Caratteristiche: C'è una tecnica nel Karate chiamata Sankaku tobi (salto triangolare) supposta segreta e spirituale, simile a quella eseguita alla fine del Kata
Tecniche specifiche: Bo Uke, Bo Osae, Gedan Morote Kaki wake, Tobi Jodan Empi.
Primo incontro con il M° Takuya Murata
- Dettagli
- Creato 16 Ottobre 2016

Su gentile concessione Karate Club Bassano e dell'autrice Christina Hoerter
Sabato 11 Dicembre 2015, presso il Dojō道場del Karate Club Bassano a Romano d’Ezzelino, si è tenuto il primo di una serie di incontri con il M°Murata.